Mi prendo sempre tutto il tempo necessario per scrivere gli argomenti sulla stock photography, quindi ho pensato che, in questi casi, è essenziale essere chiara e farmi capire in modo esaustivo. Questa volta parliamo di immagini che funzionano e che hanno maggiori opportunità di vendita. Nel post precedente ho accennato l'importanza della comunicazione. Un'immagine che funziona è quella che deve e riesce a comunicare qualcosa, sostanzialmente esprimere un concetto, quindi trasmettere un messaggio ai possibili acquirenti che cercano di realizzare una loro idea. Posso fotografare qualsiasi cosa? Sì, ma dipende. Puoi fotografare tutto quello che è interessante. Per chi è alle prime armi tende a fotografare tutto e tenta di presentare alle agenzie qualsiasi cosa. È sbagliato. Riprendere un soggetto comune non interessa a nessuno perché ci saranno milioni di altre immagini che raffigurano lo stesso elemento, a meno che non sia rarissimo o compia qualcosa di straordinario e la foto sia tecnicamente perfetta. Ora ti faccio degli esempi concreti per capire meglio: Questo è un mio scatto di qualche anno fa. Sono delle conchiglie stupende sopra un tappeto. Non l'ho mai venduta e non venderà mai perché la foto non trasmette nessun messaggio, è generica e nessun cliente acquisterebbe un'immagine senza concetto e tecnicamente sbagliata. Questa foto non funziona, non vende. Questa foto l'ho scattata nel 2012. Ritrae un bellissimo tramonto di Scivu ( costa verde in Sardegna ).
Bene, è uno scatto semplice ma funziona; trasmette un messaggio. Cosa ti viene in mente guardandola? A me l'estate, le vacanze, un clima tropicale, ecc. Potrebbe essere inserita in una brochure, su un sito di un'agenzia di viaggi per le mete tropicali, un'articolo scientifico che parla del sole o dei raggi ultravioletti. Questa foto l'ho venduta 42 volte e mi ha fatto guadagnare 476.69 dollari in due anni. I colori complementari saturi, un buon contrasto e focalizzandoci sul concetto aiuta a vendere. NB. Non importa che la fotografia sia bella. È importante che funzioni. Devi metterti nei panni del cliente, soddisfare il suo bisogno digitale, devi fare in modo che quando cerca un'immagine per il suo progetto il suo interesse ricada sul tuo lavoro. È un tuo cliente e tu sei il suo fotografo. Cosa e come fotografare? Dopo aver capito l'importanza del concetto, di seguito un elenco degli argomenti che vendono di più:
Ora non voglio affrontare l'argomento base della fotografia perché il mercato è pieno di libri che possono aiutarti a capire come funziona una macchina fotografica e come usarla nel migliore dei modi - magari posso farti un elenco di quelli che io reputo validi – ma ora dobbiamo esaminare altre tematiche. Quando presenti le tue fotografie alle agenzie di stock devi assolutamente tener conto della tecnica e della composizione fotografica perché gli ispettori saranno spietati nella loro valutazione. La nitidezza e la profondità di campo sono qualità richieste, a differenza del micro mosso; il rumore non è ammesso e la luce deve essere perfetta, specialmente negli scatti notturni. Il treppiede, in questo, è il tuo fedele alleato. All'inizio ho detto che sarei stata concreta nelle spiegazioni, quindi nel momento in cui parlo di composizione intendo senza dubbio la regola dei terzi, la prospettiva e la luce. La regola dei terzi è molto importante perché cattura e conduce l'occhio dello spettatore all'interno dell'immagine rendendola interessante. La prospettiva rende l'immagine tridimensionale con la creazione di diversi punti interessanti nei vari piani danno la sensazione di profondità. La luce è fondamentale. La migliore luce in cui puoi scattare è all'alba e al tramonto. La luce di mezzogiorno è ideale per fotografare i dettagli ( es.texture ), invece nelle giornate nuvolose la luce è morbida ma spegne i colori e ti obbliga a saturarli in post produzione. Le agenzie valuteranno le tue fotografie secondo i seguenti paramentri:
Distigui ciò che ti piace da quello che funziona nel mercato. Come al solito spero di esserti stata utile e per qualsiasi dubbio o chiarimento puoi scrivermi nella sezione contatti. A presto, Tiziana.
0 Comments
Leave a Reply. |
C i a o !Sono una fotografa sarda con sede nei Paesi Bassi. A R C H I V I OC A T E G O R I E
Tutti
N E W S L E T T E R |